"Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmodtempor incididunt ut"

Home

dal latino tardo hegĕmon, dal greco ἡγεμών -όνος, derivazione di ἡγέομαι ossia "guidare, condurre

Storia

Il termine "egemonia" è nato nell'antica Grecia, e deriva dal verbo ἡγέομαι (che significa "condurre, portare avanti"). Il problema dell'egemonia fu studiato nell'antica Grecia da Senofonte nelle Elleniche: nel libro VI, cap. 3-5 a proposito dell'egemonia tebana, e nel libro VII.

I singoli stati greci erano indipendenti ma facevano parte di una lega, e le decisioni relative alla politica estera (ossia alla pace e alla guerra), visto che interessavano tutta la lega, erano di competenza della lega nel suo insieme e non del singolo stato. La rapidità con cui occorreva prendere decisioni militari, tuttavia, richiedeva che la direzione della guerra fosse in mano a un solo stato, lo stato egemone.

L'egemonia si esplicava pertanto soprattutto nel comando militare: gli Stati alleati ponevano le proprie truppe e parte delle risorse economiche agli ordini dei magistrati o dei sovrani dello stato egemone, conservando la propria autonomia, in via teorica. Nei fatti, in età classica l'egemonia di Sparta e Atene era anche di tipo spirituale, poiché le due nazioni rappresentavano ciascuna ideali di vita molto differenti fra di loro.

Altri significati

Per analogia al significato di egemonia nell'antica Grecia, il termine indica il dominio totale di un gruppo su altri gruppi, con o senza la minaccia della forza, fino al punto che le prospettive culturali si adattino in modo tale da favorire il gruppo egemone (dominante).

In ambito militare l'egemonia è l'obiettivo teorico generale della strategia.

In francese hegemon           In inglese hegemon         In spagnolo hegemon

In tedesco hegemon           In portoghese hegemon       In polacco hegemon

vediamo

egemon-consulting via gattamelata 108 35128 PADOVA